Plusvalenze senza disparità

Pubblicato il 24 ottobre 2008 Il reddito assegnato da Snc e Sas (società di persone) favorisce pure i soggetti Ires, riducendo anche per essi la plusvalenza del socio. Il chiarimento delle Entrate è contenuto nella risoluzione 398 del 22 ottobre, dove viene spiegato che il principio sancito dall’articolo 68, comma 6, del Tuir per le partecipazioni in società di persone dei privati non imprenditori deve, appunto, ritenersi applicabile, senza disparità, anche nel caso di analoghe quote cedute da società di capitali. Non vi sono ragioni a giustificazione di un trattamento differente da quello che la legge stessa già prevede espressamente per le partecipazioni possedute da questi soggetti in società di capitali che hanno optato per la trasparenza. Il costo fiscale delle quote di Snc e Sas cedute dai contribuenti Ires si quantificherà aggiungendo i redditi assegnati al socio, al netto dei dividendi che ha riscosso. O sottraendo le perdite.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy