Plusvalenze senza disparità

Pubblicato il 24 ottobre 2008 Il reddito assegnato da Snc e Sas (società di persone) favorisce pure i soggetti Ires, riducendo anche per essi la plusvalenza del socio. Il chiarimento delle Entrate è contenuto nella risoluzione 398 del 22 ottobre, dove viene spiegato che il principio sancito dall’articolo 68, comma 6, del Tuir per le partecipazioni in società di persone dei privati non imprenditori deve, appunto, ritenersi applicabile, senza disparità, anche nel caso di analoghe quote cedute da società di capitali. Non vi sono ragioni a giustificazione di un trattamento differente da quello che la legge stessa già prevede espressamente per le partecipazioni possedute da questi soggetti in società di capitali che hanno optato per la trasparenza. Il costo fiscale delle quote di Snc e Sas cedute dai contribuenti Ires si quantificherà aggiungendo i redditi assegnati al socio, al netto dei dividendi che ha riscosso. O sottraendo le perdite.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy