Plusvalenze tassate nel 2007

Pubblicato il 22 febbraio 2007

Ieri, in risposta ad un’interrogazione posta in commissione Finanze della Camera, il sottosegretario all’Economia, Lettieri, ha illustrato i chiarimenti dell’agenzia delle Entrate in merito alla decorrenza della norma sugli immobili strumentali dei professionisti. Quindi, è stato spiegato che gli esercenti arti e professioni devono assoggettare alle imposte le plusvalenze derivanti dall’estromissione di immobili strumentali solo se questi ultimi sono stati acquistati successivamente al 1° gennaio 2007. E’ possibile la deduzione dei canoni di leasing per gli immobili iscritti nei pubblici registri immobiliari a nome dei partecipanti all’associazione professionale e usati come beni strumentali per l’esercizio della professione. Tali disposizioni dovrebbero potersi estendere anche alla disciplina dei beni mobili. 

Nella stessa occasione, il sottosegretario all’Economia, Lettieri, rispondendo ad un’altra interrogazione, ha affrontato il dubbio sulla rilevanza della prestazione fornita piuttosto che del codice di attività utilizzato dall’impresa, affermando che il reverse charge si applica alle prestazioni di servizi nel settore edile riconducibili alle attività elencate nella sezione F della tabella Atecofin. Tale risposta sembra divergere da una risposta pregressa in cui si precisava che l’applicazione del reverse charge richiede che subappaltatore e appaltatore svolgano la loro attività utilizzando uno dei codici indicati nella sezione F dell’Atecofin (2004). Dunque, la nuova risposta sembra prediligere l’oggetto della prestazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy