La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 33 del 4 giugno 2025 istituisce un codice tributo per il versamento, tramite il modello F24, dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate da parte di società ed enti non residenti.
L’articolo 1, comma 59, della L. n. 213/2023, riguarda l'introduzione di un nuovo regime volto a rimuovere potenziali discriminazioni nei confronti degli investitori provenienti dall'Unione Europea o dallo Spazio Economico Europeo.
Seguendo l'orientamento della Corte di Cassazione (sentenze nn. 21261-23323-27267 del 2023), che ha dichiarato incompatibile con il diritto dell'Unione Europea il regime domestico della cosiddetta "PEX" (Partecipation Exemption), in quanto applicabile solo alle società residenti in Italia, la legge di bilancio 2024 (art. 1, comma 59) ha ampliato l'ambito di applicazione del regime alle società stabilite nell'Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo, nonché ad altre entità commerciali soggette a tassazione nel loro paese di origine.
A seguito di questa modifica, le plusvalenze generate in Italia da società UE/SEE tramite la vendita di partecipazioni "qualificate" sono esentate per il 95% del loro valore, a condizione che vengano rispettati tutti i requisiti previsti dall'articolo 87 del TUIR ossia:
Inoltre, è necessario che la società ceduta non si trovi in un paese con un regime fiscale privilegiato, salvo che non venga dimostrato che la partecipazione non abbia l'effetto di trasferire i redditi in Stati o territori con un regime fiscale privilegiato.
Per consentire il pagamento dell’imposta sostitutiva tramite il modello F24, la risoluzione n. 33/E/2025 ha istituito il seguente codice tributo:
Nel momento di compilazione del modello F24, questo codice tributo va inserito nella sezione "Erario", accanto agli importi da versare, nella colonna "importi a debito versati", indicando nell’apposito campo "Anno di riferimento" l’anno d’imposta per il quale si effettua il pagamento, nel formato "AAAA".
Se il pagamento avviene in rate, nel campo "rateazione/Regione/Prov./mese rif." va inserito il formato "NNRR", dove "NN" rappresenta il numero della rata in corso di pagamento e "RR" il numero totale delle rate. Nel caso di pagamento in un’unica soluzione, questo campo va compilato con "0101".
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".