PM individua beni da sequestrare

Pubblicato il 13 settembre 2016

Per quanto riguarda la misura del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, l’individuazione specifica dei beni da apprendere e la verifica della corrispondenza del loro valore al "quantum" indicato nel sequestro è riservata alla fase esecutiva demandata al pubblico ministero.

In detto contesto, al giudice che emette il provvedimento ablativo spetta soltanto l’indicazione dell’importo complessivo da sottoporre a sequestro.

E’ questo il principio ribadito dalla Corte di cassazione, Prima sezione penale, nel testo della sentenza n. 37833 depositata il 12 settembre 2016.

In particolare, i giudici di legittimità hanno ivi precisato che l’organo giudicante è tenuto a indicare specificamente quali siano i beni vincolabili solamente se disponga, in atti, di elementi utili per stabilirlo, “in caso contrario incombendo detta individuazione al P.M. quale organo demandato all’esecuzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy