PMI innovative. Bilancio certificato per l'iscrizione alla sezione speciale

Pubblicato il 05 novembre 2015

A seguito dei numerosi quesiti formulati da Pmi e associazioni di categoria tendenti a conoscere se l’obbligo di certificazione del bilancio, sancito dall’articolo 4, comma 1, lett. b), del D.L. n. 3 del 2015, debba essere contemporaneo all’approvazione del bilancio stesso, il Ministero dello Sviluppo economico ha emanato la circolare n. 3683 del 3 novembre 2015.

Il Mise specifica che la formulazione della norma non ammette soluzioni interpretative, pertanto la certificazione deve essere necessariamente contemporanea all'approvazione del bilancio.

Il caso specifico delle PMI innovative

Una differenziazione si deve fare, però, nel caso di società che di regola non sono tenute alla certificazione per legge, e per le quali l'obbligo sorge al momento dell'iscrizione e per le finalità previste dalla normative sulle PMI innovative.

Con riferimento a questa particolare tipologia di imprese, è da sottolineare come in sede di prima iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese, la certificazione non può che essere successiva alla redazione e approvazione del bilancio.

Dunque, per un criterio di proporzionalità e ragionevolezza, si ammette che in sede di prima iscrizione in sezione speciale, le società che vi ricadono per legge possono depositare una certificazione del loro bilancio successiva all'approvazione dello stesso, ma comunque precedente la domanda di iscrizione.

Dal primo esercizio successivo alla iscrizione alla sezione speciale registro imprese, invece, anche le PMI innovative sono tenute ad adempiere alla certificazione del bilancio contemporaneamente all'approvazione dello stesso.

Dunque, specifica il Mise – a regime, e per le società di regola già soggette a tale obbligo, la certificazione del bilancio dovrà sempre essere depositata presso il registro delle imprese congiuntamente al bilancio, alla nota integrativa e alle relazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy