Pmi innovative, online il sito per le iscrizioni al regime agevolativo

Pubblicato il 17 giugno 2015

Il ministero dello Sviluppo economico, sul sito istituzionale, avvisa che è online il nuovo sito delle Camere di Commercio - http://pminnovative.registroimprese.it/ - dedicato alle aziende interessate ad accedere al regime di agevolazioni e incentivi fiscali per le Pmi innovative dell'Investment Compact (Dl 3/2015, convertito con la legge 33/2015).

La politica a favore delle PMI innovative è “la logica evoluzione del percorso di riforma avviato a fine 2012 con il varo della normativa sulle startup innovative. Una volta superata la fase di startup, è necessario che le imprese innovative trovino le condizioni abilitanti per crescere, rafforzarsi e affacciarsi sui mercati internazionali”, spiega Stefano Firpo, Direttore Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI.

Per accedere al regime le imprese interessate devono iscriversi nell’apposita sezione del Registro delle Imprese istituita dalle Camere di Commercio.

Sul sito Infocamere, che realizza il servizio, un comunicato del 16 giugno 2015 informa della disponibilità di una “Guida per iscrizione al Registro delle imprese per le Pmi innovative”.

Si spiega che il servizio fornisce un kit di strumenti informativi, predisposti ad hoc per favorire le imprese che vogliono candidarsi al riconoscimento dello status di “PMI innovativa”, che comprende:

Nel comunicato le caratteristiche delle Pmi innovative, che possono essere società di capitali, anche in forma cooperativa, già iscritte nel registro delle imprese che posseggono almeno 2 su 3 dei seguenti requisiti:

• l'attività di ricerca e sviluppo riguarda almeno il 3% della maggiore tra le seguenti voci di bilancio: costi e valore totale della produzione;

• il team è formato per 1/3 da personale in possesso di laurea magistrale; oppure per 1/5 da dottorandi, dottori di ricerca o laureati con 3 anni di esperienza in attività di ricerca certificata;

• l'impresa è depositaria o licenziataria di privativa industriale, oppure titolare di software registrato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy