Pmi, la Ue rilancia i mediatori

Pubblicato il 02 giugno 2008 Lo strumento della mediazione per la risoluzione delle liti commerciali è particolarmente utile per abbattere sia il problema dei tempi per la definizione delle controversie, sia quello del costo del Foro.

La direttiva Ue, approvata recentemente, incoraggia le parti a ricorrere alla mediazione extragiudiziale per la risoluzione delle controversie transfrontaliere in materia civile e commerciale ed inoltre esorta gli Stati membri ad elaborare codici volontari di condotta e a formare esperti nel settore stabilendo le linee guida tra cui l’accesso alla conciliazione, l’esecutività degli accordi, la riservatezza e la sospensione della prescrizione.

Ad ogni buon conto, occorre segnalare che il tallone d’Achille della normativa comunitaria rimane la limitazione della sua applicazione alle sole controversie transfrontaliere, col rischio di generare confusione, come nel caso dell’esame di una fattispecie apparentemente nazionale, ma con aspetti di natura comunitaria, e dunque di competenza della direttiva, emersi in seguito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy