Poche vendite? E' evasione

Pubblicato il 26 giugno 2009
Con la sentenza n. 14735 del 23 giugno, la Cassazione, accogliendo il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria, ha ribaltato una decisione con cui i giudici di merito, in sede di appello, avevano ritenuto che non fosse valido un accertamento induttivo Iva attivato nei confronti di un'azienda che aveva fatturato molti acquisti ma poche vendite. In realtà, spiegano i giudici di legittimità, “la differenza macroscopica tra i quantitativi di merce acquistata e quelli di merce venduta e la denuncia di percentuale di sfrido ben maggiori di quelle constatate, rappresentano logicamente gravissime ed univoche presunzioni di vendita senza fattura e dell'accertata evasione Iva”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy