Portabilità, corsia veloce

Pubblicato il 15 febbraio 2007

Nella pagina dedicata al Tfr viene considerato il disposto dell’articolo 14 del Dlgs 252/05, nel quale viene fissato il termine biennale per la portabilità del montante accumulato ad un’altra forma previdenziale integrativa. Più precisamente, viene stabilito che dopo due anni di partecipazione al fondo pensione l’iscritto può trasferire l’intera posizione maturata ad un’altra forma previdenziale integrativa e che in nessun caso tale prescrizione può essere limitata dagli statuti e dai regolamenti che disciplinano i fondi pensione. Questo tema è emerso in più quesiti posti dai lavoratori nel “tfr day” del 5 febbraio scorso.

Per cercare di capire meglio i cambiamenti in atto nasce a Firenze un organismo di informazione e monitoraggio: l’Osservatorio permanente italiano sul Tfr e sulla previdenza complementare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy