Portale della Disabilità. Sportello Unico INPS Invalidità Civile al primo rilascio

Pubblicato il 28 novembre 2023

Prosegue il percorso di innovazione tecnologica denominato “Sportello Unico INPS Invalidità Civile” ,realizzato dall'Istituto nell'ambito delle attività previste dal PNRR.

Con il messaggio n. 4193 del 24 novembre 2023 viene infatti reso noto il rilascio di una prima versione del portale della disabilità.

Il nuovo portale

Si tratta di un nuovo portale progettato per creare un canale integrato e completo di informazioni di interesse per le persone disabili, che possono così accedere e seguire gli sviluppi dell’iter di riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità civile, disabilità, nonché dei benefici di cui alle leggi 12 marzo 1999, n. 68, e 5 febbraio 1992, n. 104.

E' possibile visualizzare il certificato medico introduttivo, conoscere il luogo, la data e l'orario di visita mentre, nel caso di una domanda definita, è possibile visualizzare i verbali redatti dalle ASL e dall'Inps.

Inoltre, è possibile trasmettere la documentazione medica in caso di domanda di prima istanza o di aggravamento oppure nel caso di revisione sanitaria, qualora lil cittadino voglia aderire a quanto previsto dall'articolo 29-ter del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, in base al quale le Commissioni mediche dell’INPS possono redigere verbali in tutti i casi in cui la documentazione sanitaria venga considerata sufficiente per una valutazione obiettiva ed esaustiva.

Nel portale sono presenti, altresì, avvisi e scadenze relativamente a domande di prima istanza, di revisione e dell’indennità di frequenza; mentre, all'interno della sezione "Comunicazioni", possono essere visualizzate le note inviate dall'Istituto all'utente via e-mail.

Come si accede

La nuova piattaforma è accessibile dal sito istituzionale dell’INPS, www.inps.it, digitando nel motore di ricerca "Portale della Disabilità" e selezionando tra i risultati il servizio dedicato.

L'accesso avviene attraverso la propria identità digitale: SPID di livello 2 o superiore, CIE  o CNS; coloro che siano impossibilitati ad accedere al Portale in autonomia possono delegare un’altra persona di propria fiducia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy