Portuali vittime dell’amianto

Pubblicato il 10 febbraio 2017

La legge di Stabilità 2016 ha istituito un Fondo – con dotazione pari a 10mln di euro per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018 - in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate contratte per esposizione all’amianto nell’esecuzione delle operazioni portuali, nei porti dove hanno trovato applicazione le disposizioni della Legge n. 257/1992.

L’INAIL ha, quindi, fornito le disposizioni applicative soffermandosi su:

Il Fondo concorre al pagamento di quanto dovuto agli eredi a titolo di risarcimento del danno, patrimoniale e non patrimoniale, come liquidato con sentenza esecutiva.

L’importo della prestazione è stabilito annualmente dall’INAIL, in misura di una quota percentuale dell’ammontare dei risarcimenti stabiliti in sentenza, uguale per tutti i beneficiari, in ragione delle domande pervenute e ritenute accoglibili e nel rispetto dei limiti di spesa.

Domanda

Le domande per il 2016, con riferimento alle sentenze depositate entro il 31 dicembre 2015, devono essere presentate entro il 18 marzo 2017 utilizzando la modulistica disponibile sul sito dell’Istituto.

Per gli anni 2017 e 2018 le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 28 febbraio, rispettivamente dell’anno 2017 e dell’anno 2018, con riferimento alle sentenze depositate nel corso dell’anno precedente.

Lavoratori autonomi

La circolare INAIL n. 7 del 9 febbraio 2017 specifica che il diritto alla prestazione può essere esercitato anche dagli eredi di lavoratori non soggetti all’obbligo assicurativo presso l’Istituto, come ad esempio i lavoratori autonomi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy