Posizione di garanzia del chirurgo anche nella fase successiva all’operazione

Pubblicato il 11 maggio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17222 depositata il 9 maggio 2012, ha rigettato il ricorso avanzato da un chirurgo che era stato condannato dai giudici di merito per omicidio colposo in una vicenda in cui un neonato era deceduto nella fase postoperatoria di un intervento di ileostomia.

Secondo la Suprema corte, in particolare, il medico era da ritenere responsabile di una posizione di garanzia anche per tale fase postoperatoria in quanto “il momento immediatamente successivo all’atto chirurgico non è per nulla avulso dall’intervento operatorio”. Le esigenze di cura ed assistenza del paziente – continua la Corte – “sono con tutta evidenza rapportate alle peculiarità dell’atto operatorio ed al suo andamento in concreto: contingenze note al capo equipe più che ad ogni altro sanitario”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy