Potere di disposizione, le ipotesi rubricate dall'INL

Pubblicato il 18 dicembre 2020

In seguito all'emanazione del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, (c.d. Decreto Semplificazioni), che ha interamente riscritto l'art. 14, Decreto Legislativo 23 aprile 2004, n. 124, il potere di disposizione del personale ispettivo è stato ampliato con la chiara finalità di rafforzare la tutela sostanziale dei lavoratori e di perseguire la promozione della legalità dei rapporti di lavoro.

Premesso che il predetto potere di disposizione consente, agli ispettori del lavoro, di intervenire mediante provvedimenti immediatamente esecutivi sulle irregolarità rilevanti in materia di lavoro e legislazione sociale non soggette a sanzioni penali o amministrative, la Direzione Centrale tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro ha inteso, con la nota interna 15 dicembre 2020, n. 4539, produrre una serie di ipotesi applicative circa le fattispecie rientranti nell'alveo di attuazione del potere dispositivo.

In particolare, la disposizione potrà essere adottata sia in tutti i casi in cui le violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale non siano soggette a sanzioni penali o amministrative che a tutte le ipotesi di mancata o errata applicazione degli obblighi normativi e contrattuali, con esclusione delle sole ipotesi in cui l'obbligo sia rinvenibile in una scelta negoziale delle parti.

In tal senso, la disposizione potrà essere adottata anche con riferimento a comportamenti pregressi sanabili ovvero alle fattispecie rientranti dalle precedenti disposizioni degli artt. 10 e 11 del D.P.R. n. 520/1955 in materia di prevenzione infortuni.

Rientrano tra le ipotesi contemplate dalla predetta nota dell'INL:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy