PPT, nuova versione del portale per i depositi

Pubblicato il 26 gennaio 2021

Il ministero della Giustizia rende noto che, a partire dal 5 febbraio 2021, sarà operativa la nuova versione del Portale del Processo Penale Telematico.

Questo consentirà di procedere con il deposito telematico anche delle istanze di opposizione all'archiviazione, delle denunce, querele e relativa procura speciale, delle nomine del difensore e delle rinunce o revoche del mandato, ossia degli atti che il recente decreto del ministero della Giustizia del 13 gennaio 2021 - riguardante i depositi penali nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 - ha aggiunto nel ventaglio degli atti per i quali è previsto il deposito tramite portale.

Nella nota del 26 gennaio 2021, il dicastero di via Arenula comunica anche che l’avvio della nuova versione del Portale del PPT consentirà di iniziare la sperimentazione del deposito degli atti penali in dibattimento e la consultazione, da parte dei difensori, degli atti presenti nel gestore documentale TIAP-document@.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy