Pratica professionale commercialisti, rilascio certificato compiuto tirocinio

Pubblicato il 07 luglio 2021

Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l’informativa 6 luglio 2021, n. 75, fornisce chiarimenti agli Ordini territoriali in merito al rilascio del certificato di compiuto tirocinio.

In particolare, al termine del periodo di pratica professionale verrà rilasciato d’ufficio – senza apposita istanza da parte del tirocinante - il libretto del tirocinio, contenente l’indicazione delle attività svolte durante il praticantato. Ai sensi dell’art. 11 del Decreto Ministeriale 7 agosto 2009, n. 143, rubricato “Regolamento del tirocinio professionale per l’ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile” il Consiglio dell’Ordine, dopo aver svolto il controllo di vigilanza sull’intero periodo di pratica, dovrà deliberare d’ufficio in merito al tirocinio espletato e concluso dal praticante entro 30 giorni dalla consegna del libretto.

In mancanza della delibera di compiuto tirocinio, non potrà essere rilasciato il certificato necessario per poter presentare istanza di ammissione all’esame di Stato. In tale ipotesi, non risulterà valida la dichiarazione sostitutiva di certificazione fornita dal praticante relativa all’avvenuto compimento del tirocinio.

Gli effetti della delibera hanno efficacia retroattiva alla data in cui il tirocinante ha terminato il periodo di praticantato. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy