Pratiche in “tempo reale”

Pubblicato il 30 marzo 2006

Con la circolare n. 50 del 28 marzo, diffusa ieri, l’Inps ha reso nota la conclusione positiva e il passaggio all’applicazione di massa della metodologia di lavoro chiamata “tempo reale”, che verrà impiegata presso tutte le strutture sul territorio nazionale, per abbreviare i tempi di gestione e migliorare i rapporti con i cittadini. Tale metodo di lavoro, sperimentato in 17 sedi, dopo aver evidenziato una generalizzata efficacia delle nuove modalità organizzative è stato esteso su tutto il territorio nazionale. Lo scopo del nuovo procedimento è quello di gestire il lavoro corrente per le richieste di soggetti singoli o organizzati “a flusso”, così come pure per il lavoro che deriva da flussi informativi, evitando il formarsi di nuovo arretrato. Al fine di favorire la buona riuscita dell’operazione – secondo l’Inps – è necessario rafforzare i rapporti con i patronati, i consulenti del lavoro e le associazioni. Analogamente, dovranno essere coinvolti i cittadini non patrocinati, a cui sarà indirizzata una campagna di comunicazione che avrà il fine di informarli su come fornire informazioni specifiche e su come produrre una documentazione esatta e completa, oltre che renderli consapevoli dei vantaggi che ne conseguiranno in termini di velocità del servizio. L’operazione resterà oggetto di monitoraggio ancora per i prossimi mesi, con un primo momento di verifica dei risultati raggiunti fissato al 30 giugno 2006.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy