Preavviso corretto solo quando è bilanciato

Pubblicato il 11 dicembre 2006

si è pronunciata – sentenza 24274/2006 – sul rapporto di agenzia intercorso tra una banca ed un promotore finanziario cui era stato affidato non solo l’incarico principale di promuovere la conclusione di contratti, ma anche il compito accessorio di supervisore di altri agenti in una determinata zona. L’istituto bancario aveva, improvvisamente, revocato, unilateralmente e con effetto immediato, l’incarico accessorio, provocando che l’agente recedesse dal rapporto senza dare alcun preavviso poiché sosteneva l’esistenza di una giusta causa. La banca aveva, allora, preteso il pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso e un’ulteriore penale, prevista dal contratto individuale a carico dell’agente per il recesso senza preavviso privo di giusta causa. non ha, in effetti, ravvisato una giusta causa di recesso nella revoca immediata di un incarico accessorio, tuttavia ha ritenuto che l’agente inadempiente non potesse subire conseguenze più gravose di quelle riservate al preponente in analoga situazione di inadempimento. E’ vietato, ad avviso della Corte, non solo stabilire a carico dell’agente un preavviso più lungo, ma anche imporgli, in via alternativa, un sacrificio economico maggiore di quello che, in una situazione analoga, dovrebbe sopportare il preponente. L’aver assoggettato solo il recesso dell’agente a una penale ulteriore, oltre a quella rappresentata dall’indennità sostitutiva del preavviso, si traduce infatti in un tentativo di elusione di una norma imperativa - l’articolo 1750 del Codice civile - tale da rendere una simile pattuizione nulla per frode alla legge.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy