Precari della p.a. risarciti

Pubblicato il 16 marzo 2016

Nel regime di lavoro pubblico contrattualizzato, nel caso di abuso del contratto di lavoro a tempo determinato da parte di una pubblica amministrazione, il dipendente che abbia subito la illegittima precarizzazione del rapporto di impiego, ha diritto – fermo restando il divieto di trasformazione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato sancito dall'art. 36 comma 5 D.Lgs 165 del 30 marzo 2001 – al risarcimento del danno previsto dalla medesima disposizione.

Dipendente esonerato dalla prova e risarcimento automatico

Danno in tal caso inteso quale perdita di chanches lavorative (ovvero, opportunità di trovare, durante l’impiego precario con la p.a., altre opportunità di lavoro stabile), con esonero dell’onere probatorio a carico del dipendente e con riconoscimento “automatico” del risarcimento nella misura e nei limiti di cui all'art. 32 comma 5 Legge 183 del 4 novembre 2010 e quindi, nella misura pari ad un’indennità omnicomprensiva tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto, avuto riguardo ai criteri indicati dalla Legge 604 del 15 luglio 1966.  

E’ quanto emerge dalla sentenza n. 5072 depositata il 15 marzo 2016, pronunciata dalle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy