Precisazioni di Assonime sugli acconti

Pubblicato il 28 novembre 2011 In vista dell'approssimarsi del 30 novembre 2011, data entro cui i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare devono procedere al versamento della seconda rata di acconto delle imposte Ires ed Irap, Assonime sintetizza, con la circolare n. 30 del 24 novembre 2011, le principali novità legislative intervenute nell'ultimo periodo del 2011.

Il documento ricorda, con riferimento alla compensazione, che quando si tratta di crediti d’imposta con natura sovvenzionale, presenti nel quadro RU di Unico, va tenuto in considerazione il limite annuale di 250.000 euro, anche in deroga alle disposizioni previste dalle singole leggi istitutive.

Per effettuare il calcolo dell'Irap, qualora venga scelto il metodo previsionale, devono applicarsi le percentuali di aliquota modificate per effetto dell’articolo 23, comma 5, del D.L. n. 98/2011, con efficacia dal periodo d’imposta 2011: 4,20 per società commerciali ed enti commerciali esercenti attività di imprese concessionarie diverse da quelle di costruzione e gestione di autostrade e trafori; 4,65 per banche e altri enti e società finanziari; 5,90 per imprese di assicurazione.

In materia di Robin tax, le modifiche apportate con D.L. n. 138/2011, secondo Assonime, pur avendo riferimento per la determinazione della base imponibile 2011, non rilevano sugli acconti in discorso anche in sede di adozione del metodo previsionale.

SCADENZARIO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy