Precompilata 2020, modello 730 o modello Redditi?

Pubblicato il 21 maggio 2020

I contribuenti alle prese con l’invio della dichiarazione precompilata 2020 possono scegliere il modello più idoneo.  

Possono, cioè, autonomamente optare per il modello 730 – dedicato a lavoratori dipendenti e pensionati - o per il modello Redditi, nelle versioni Redditi web – applicazione che consente la compilazione dei principali quadri del modello Redditi senza dover scaricare software – e Redditi online – applicazione completa per la compilazione del modello Redditi, che tuttavia prevede l’installazione sul Pc di un apposito programma.  

Redditi web e Redditi online. Ambito soggettivo 

Redditi web non può essere utilizzato dai contribuenti soggetti a Isa, dai contribuenti che possiedono redditi da partecipazione e dai contribuenti tenuti a presentare il modello Iva, i quali devono utilizzare l’applicazione Redditi online

Viceversa, Redditi online è utilizzabile da tutti i contribuenti. Deve, in ogni caso, essere utilizzato da coloro che sono soggetti agli studi di settore.    

La scadenza per la presentazione del modello Redditi 2020 e per l’invio del modello Redditi correttivo o aggiuntivo del modello 730/2020 è stabilita al 30 novembre. 

Precompilata 2020. Novità in dichiarazione 

Quest’anno, nella precompilata sono più numerose le informazioni sulle spese sanitarie. Sono anche disponibili le spese sanitarie per le prestazioni erogate dalle strutture sanitarie militari e dalla farmacia dell’Associazione nazionale fra Mutilati e Invalidi di guerra. 

Sono, poi, più complete le informazioni sui contributi versati per i lavoratori domestici: presenti, quindi, in dichiarazione i contributi previdenziali versati all’Inps con lo strumento del “Libretto di famiglia”. 

Trovano, infine, spazio anche gli oneri detraibili sostenuti dal contribuente e riconosciuti dal sostituto, riportati nella CU, e quelli ricavati dalla dichiarazione dello scorso anno che danno diritto a una detrazione da ripartire in più rate annuali (spese per ristrutturazioni edilizie o risparmio energetico, eccetera). 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari

18/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy