Prededucibilità dei crediti condizionata all'apertura del concordato

Pubblicato il 10 febbraio 2014 Nella seduta pomeridiana del 10 febbraio 2014, proseguirà, presso la Camera, l'esame del Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 145/2013, cosiddetto "Destinazione Italia", contenente misure finalizzate al contenimento delle tariffe elettriche e del gas, la riduzione dei premi RC-auto, l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015.

Tra gli emendamenti votati in sede di Commissione ed ora all'esame dell'aula della Camera si segnala l'introduzione di una disposizione interpretativa della Legge fallimentare ai sensi della quale l'articolo 111, secondo comma, del R.D. n. 267/1942, va inteso nel senso che i crediti sorti in occasione o in funzione della procedura di concordato preventivo aperto ai sensi dell'articolo 161, sesto comma, Legge Fallimentare, sono prededucibili alla condizione che la proposta, il piano e la relativa documentazione siano presentati entro il termine eventualmente prorogato, fissato dal giudice e che la procedura venga “aperta senza soluzione di continuità rispetto alla presentazione della domanda”.

In questo modo, il beneficio della prededuzione dei crediti sorti nella fase interlocutoria che precede la presentazione della domanda verrebbe limitato ai casi in cui la domanda anticipata si converta effettivamente in una vera e propria procedura di concordato preventivo.

Sull'emendamento, l'ufficio legislativo del ministero della Giustizia ha già manifestato la propria contrarietà ritenendolo non in linea con le caratteristiche che la Corte costituzionale ha previsto per una norma interpretativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy