Prelievo sugli immobili, Catasto a valore variabile

Pubblicato il 06 novembre 2008 Il Quotidiano riprende il tema del prelievo Ici sugli immobili e del problema che può sorgere in merito alle differenti risultanze catastali. Lo spunto lo ha dato la sentenza n. 25902/2008 della Corte di cassazione (si veda Edicola di ieri), secondo la quale le agevolazioni Ici per la “prima casa” si applicano anche a due unità immobiliari, distintamente accatastate, purchè entrambe risultino essere dimora abituale da parte del contribuente. La pronuncia della Corte riporta all’attenzione un vecchio problema che è quello dei rapporti tra risultanze catastali e tributo locale. Sull’argomento i giudici di merito si sono espressi anche con altre sentenze, con le quali, però, sono stati presi provvedimenti diversi. Con la sentenza n. 21332/08, infatti, alle risultanze catastali viene dato un rilievo differente e viene accolta l’obiezione del Comune, affermando il principio secondo cui le agevolazioni fiscali competono solo se il contribuente “abbia operato in conformità alle norme di legge che le prevedono”. Altre volte, invece, la Cassazione ha mostrato di riportare un eccessivo affidamento sul valore dei dati catastali. Con sentenza n. 24924/08, i giudici hanno affermato che i fabbricati iscritti in Catasto, anche se non ultimati, sono comunque assoggettati ad Ici. Ancora, con sentenza n. 15321/08, il dato catastale “costituisce un fatto oggettivo, non contestabile da nessuna delle parti del rapporto obbligatorio concernente questa imposta” salvo la possibilità di impugnare l’accatastamento contro gli uffici del Territorio oppure di richiederne la modifica a scopo di autotutela.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy