Prelievo sui piani di cooperazione per lo sviluppo

Pubblicato il 18 maggio 2008 L’Agenzia delle Entrate, nell’esaminare il caso di un Comune che ha sottoscritto accordi con la Commissione europea, sia come ente capofila sia come singolo partner, fornisce parere negativo alla richiesta avanzata ed asserisce che sono soggette all’Iva le operazioni connesse alla realizzazione di progetti di cooperazione allo sviluppo e di cooperazione internazionale, anche se concordati con la Commissione Ue. Il beneficio della non imponibilità, di fatti, si applica solo ai progetti di ricerca. Nella risoluzione n. 198/E, datata 16 maggio 2008, dunque, l’Amministrazione finanziaria riconosce che i progetti affidati al Comune non rientrano tra quelli propriamente di ricerca e, quindi, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi necessari per la loro realizzazione non possono beneficiare della non imponibilità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025

04/11/2025

Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl

04/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy