Premi di fine anno, detraibilità in bilico

Pubblicato il 26 marzo 2007

Con sentenza 5006 del 5 marzo scorso, , computando diversamente i rapporti che regolano gli “sconti-prezzo” rispetto ai più generici premi di “fine anno”, ha stabilito che, necessariamente, sconti e premi di fine anno non debbano essere soggetti al medesimo trattamento Iva.

 

Se con i premi di fine anno le imprese riconoscono somme ai propri clienti al raggiungimento di obiettivi prefissati di fatturato o quantità acquistate, accade, invece, che tali somme siano percepite proprio come sconti-prezzo, nei casi in cui il soggetto ha la ragionevole certezza di raggiungere l’obiettivo che legittima il premio. Assume perciò grande rilevanza, in tale circostanza, la statuizione della Suprema Corte che qualifica l’operazione: solo lo sconto che incide sul prezzo della merce venduta rileva ai fini Iva, restando il premio di fine anno un contributo autonomo, privo di collegamento causale con operazioni imponibili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy