Preminenza assoluta alla causa reale dell'operazione

Pubblicato il 22 giugno 2013 Con la sentenza n. 15743 depositata il 21 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l'avviso di accertamento notificato ad una società in concordato preventivo e per tramite del quale era stata recuperata la maggiore imposta Iva dovuta a seguito di asserito compimento di un'operazione di elusione fiscale.

In particolare, alla contribuente era stato contestato di aver posto in essere una cessione d'azienda con accordi che prevedevano tempi e modi diversi e che, ancorché di per se regolari, erano esclusivamente preordinati – secondo il Fisco – allo scopo di ottenere un indebito risparmio dell'Iva.

Nel testo della decisione i giudici di legittimità hanno avuto modo di ribadire la scelta del legislatore che, con l'articolo 20 del Dpr n. 131/186, ha privilegiato, nell'individuazione della materia imponibile, la natura intrinseca e gli effetti giuridici degli atti posti in essere rispetto al titolo o alla forma apparente di essi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy