Prende il via la richiesta di durc nei crediti verso la P.a.

Pubblicato il 15 febbraio 2014 E’ del 13 febbraio 2014 la nota Inail protocollo n. 1123/2014. Ha per tema il Durc in presenza di certificazione del credito.

Partono, dunque, le richieste del Documento unico di regolarità contributiva da parte delle imprese creditrici nei confronti delle P.a.

Nella nota, l’Inail descrive il flusso operativo tra l’impresa/ditta titolare dei credi ed Inps, Inail e Cassa edile, durante la richiesta di emissione. In estrema sintesi, le imprese interessate dovranno registrarsi sul sistema Pcc ed effettuare la «Richiesta di rilascio del Durc» nella piattaforma, attendendo, dietro verifica, che gli istituti citati quantifichino l’ammontare dei debiti.

In ipotesi di debiti contributivi verso i tre enti previdenziali, ove la somma dei crediti certificati sia almeno pari all’importo dell’irregolarità contributiva, la verifica avrà esito positivo. Quando, viceversa, il credito residuo disponibile sulle certificazioni della richiesta di emissione DURC é inferiore all’importo della verifica sulla capienza dei crediti, questa avrà esito negativo.

Avviso dell’Istituto è che ai fini del Documento unico di regolarità contributiva - ai sensi dell’articolo 13-bis, comma 5, del decreto legge n. 52/2012 - sono considerate utili le sole certificazioni dei crediti rilasciate (ex art. 9, comma 3-bis, del d.l. 185/2008 e successive modificazioni) da: amministrazioni statali; enti pubblici nazionali; Regioni; enti locali; enti del Servizio sanitario nazionale, con le modalità stabilite dai decreti di attuazione del Ministro dell’economia e delle finanze e registrate nella Piattaforma per la certificazione dei crediti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy