Prescrizione, all'esame due testi di modifica

Pubblicato il 14 gennaio 2015 Presso la commissione Giustizia della Camera è stato esaminato, il 13 gennaio 2015, in sede referente, il testo di un disegno di legge presentato dal ministero della Giustizia contenente modifiche al Codice penale e al Codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena.

In particolare, la commissione ha convenuto di non procedere con l'abbinamento del disegno di legge del Governo, che contiene disposizioni in materia di prescrizione, con le proposte sempre in materia di prescrizione, già all'ordine del giorno della Commissione nonchè esaminate nella seduta del 16 dicembre 2014. 

Nel testo da ultimo presentato, viene previsto che il corso della prescrizione rimanga sospeso in ogni caso in cui la sospensione del procedimento o del processo penale o dei termini di custodia cautelare sia imposta da una particolare disposizione di legge oltre che nei casi espressamente indicati.

I periodi di sospensione verrebbero computati ai fini della determinazione del tempo necessario a prescrivere dopo che la sentenza del grado successivo abbia assolto l’imputato ovvero abbia annullato la sentenza di condanna nella parte relativa all’accertamento di responsabilità.

Inoltre, nel caso in cui, durante i termini di sospensione, si verifichi un’ulteriore causa di sospensione, i termini verrebbero prolungati per il periodo corrispondente mentre la prescrizione riprenderebbe il suo corso dal giorno della cessazione della causa della sospensione.

Dette disposizioni riguarderebbero i fatti commessi successivamente all’entrata in vigore della relativa legge.

All'esame della commissione Giustizia anche il testo del decreto legislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy