Prescrizione, confini ampi

Pubblicato il 13 dicembre 2006

Il Welfare – nota protocollo numero 4343/2006 – chiarisce che la prescrizione obbligatoria si applica anche alle violazioni dello Statuto dei lavoratori che sono sanzionate penalmente, ex articolo 38 della legge numero 300/1970. Ma solo nelle ipotesi di reato semplice, punite con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda. Così rispondendo, il Lavoro spiega che l’articolo 15 del Dlgs 124/2004 (riforma delle ispezioni) ha operato un’estensione dell’istituto della prescrizione obbligatoria, introdotto dal Dlgs 758/1994, a tutte la ipotesi di reato in materia di lavoro e legislazione sociale nelle quali sia prevista la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda ovvero punite solo con ammenda.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo

22/05/2025

Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani

22/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

22/05/2025

Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa

21/05/2025

Bonus rottamazione auto: fino a 11.000 euro per veicoli elettrici

21/05/2025

ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024

21/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy