Prescrizione, disciplina ad hoc in materia di responsabilità amministrativa degli enti

Pubblicato il 15 luglio 2014 L'articolo 22 del Decreto legislativo n. 231/2001, detta una particolare disciplina della prescrizione in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.

Termine di prescrizione e cause interruttive

Si tratta di un regime profondamente diverso da quello contenuto negli articoli 157 e seguenti del Codice penale, sia per quanto riguarda il termine di prescrizione, che viene individuato invariabilmente in cinque anni dalla data di commissione del reato, sia relativamente alla regolamentazione delle cause interruttive che determinano l'inizio di un nuovo periodo di prescrizione (richiesta di applicazione di misure cautelari e contestazione dell'illecito amministrativo).

Se poi l'interruzione è dovuta alla contestazione dell'illecito amministrativo, "la prescrizione non corre fino al momento in cui passa in giudicato la sentenza che definisce il giudizio".

E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 27978 del 27 giugno 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy