Prescrizione interrotta dall'insinuazione al passivo fallimentare

Pubblicato il 18 luglio 2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16408 del 17 luglio 2014 - “la presentazione dell'istanza di insinuazione del credito nel passivo fallimentare, equiparabile all'atto con cui si inizia un giudizio, determina l'interruzione della prescrizione del credito con effetti permanenti fino alla chiusura della procedura concorsuale”.

Ciò in applicazione del principio generale fissato dall'articolo 2945, comma secondo, del Codice civile.

Tale interruzione – continua la sentenza – opera ai sensi dell'articolo 1310, comma primo, Codice civile, anche nei confronti del condebitore solidale del fallito, anche se questi non abbia opposto, diversamente dagli altri condebitori solidali, il decreto ingiuntivo, “sia pure con riferimento, per il predetto obbligato, al termine di prescrizione dell'actio iudicati”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy