Presentati i primi due consorzi di garanzia collettiva fidi per i liberi professionisti

Pubblicato il 14 febbraio 2012 Il 13 febbraio, a Milano, Confprofessioni ha presentato i primi due Confidi espressamente rivolti al mondo delle libere professioni.

Si tratta di due realtà interregionali: Fidiprof Nord con sede a Milano e Fidiprof Centro Sud con sede a Napoli, autorizzati dalla banca d’Italia rispettivamente a dicembre 2011 e a gennaio 2012.

L’assurda discriminazione che finora aveva isolato il mondo dei liberi professionisti rispetto a quello delle Pmi, ha finalmente trovato fine. I due progetti, partiti grazie ad un accordo con Unicredit che ha messo a disposizione 500 milioni di euro, si rivolgono a tutti coloro che svolgono una libera professione, regolamentata e non, e che sono in possesso di una partita Iva.

I due consorzi fidi saranno operativi entro un paio di mesi. La richiesta di fido potrà essere fatta in via telematica con l'aiuto delle Associazioni aderenti a Confprofessioni e dei professionisti convenzionati e grazie alla piattaforma operativa chi rientrerà nei parametri otterrà subito il via libera al credito. Gli altri casi saranno valutati da un comitato tecnico.

I requisiti per l’iscrizione al consorzio sono i seguenti. Occorre versare al consorzio una quota sociale di almeno 250 euro, che consente al professionista di diventare socio. Fatto ciò, nel momento in cui il professionista avrà bisogno di un intervento creditizio potrà rivolgersi direttamente a Fidiprof che, dopo aver valutato la domanda, la trasmetterà alla banca, rilasciando la propria garanzia all'istituto. L’ultima parola sul rilascio del credito spetta, comunque, all’istituto di credito che, in ultima istanza, si riserverà di decidere se concedere o meno il credito.

La modulistica per l'adesione si trova su www.fidiprof.eu.

Obiettivo di Fidiprof Nord e di Fidiprof Centro Sud è quello di predisporre un’efficace rete distributiva sul territorio affinché i liberi professionisti possano aderire e ottenere la garanzia sui finanziamenti in tempi rapidi, con poca burocrazia e con la possibilità di ricevere  la consulenza necessaria al buon esito della pratica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025

21/07/2025

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy