Prestazione di disoccupazione per sospensione

Pubblicato il 17 agosto 2009

L’Inps, a seguito di una convenzione approvata con il ministero del Lavoro, è tenuto a stipulare con gli enti bilaterali accordi per l’erogazione dei trattamenti di disoccupazione ai lavoratori, inclusi gli apprendisti, nel caso di sospensione del lavoro per crisi aziendali e occupazionali. Con il messaggio n. 16070/2009, l’Ente previdenziale ha trasmesso il testo della convenzione approvata dal ministero del Lavoro e spiega che è a suo carico l’erogazione dell’intero trattamento spettante al lavoratore apprendista, al netto delle ritenute fiscali e contributive previste dalle norme di legge vigenti. La misura di tale prestazione deve risultare non inferiore all’80% della retribuzione.

L’indennità di disoccupazione per sospensione si interrompe quando: il lavoratore ha percepito tutte le giornate di indennità spettanti; viene avviato ad un nuovo lavoro; diventa titolare di pensione diretta; rifiuta di essere avviato ad un progetto individuale di reinserimento nel mercato del lavoro; viene cancellato dalle liste di disoccupazione.

Per ottenere la prestazione di disoccupazione per sospensione è necessario presentare un apposita domanda all’Inps.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy