Prestazioni a sostegno del reddito. Le istruzioni INPS

Pubblicato il 04 aprile 2014 Diverse e molteplici sono le disposizioni per le prestazioni a sostegno del reddito recentemente approvate per cui l’INPS, con messaggio n. 3787 del 2 aprile 2014, ha fornito istruzioni in merito.

Per quanto concerne l’art. 11 del D.L. n. 145/2013 (Destinazione Italia), convertito dalla Legge n. 9/2014, l’Istituto ha chiarito che la nuova norma non comporta innovazioni in tema di concessione della corresponsione anticipata dell’indennità di mobilità per i lavoratori in mobilità che ne facciano richiesta per intraprendere un'attività autonoma o per associarsi in cooperativa, per cui, poiché l’atto di aggiudicazione dell’affitto o della vendita presuppone un atto di licenziamento da parte della società sottoposta a procedure concorsuali e costituisce esercizio di attività autonoma, gli Uffici Regionali del Lavoro valuteranno, alla luce di tale disposizione, la sussistenza dei presupposti per l’anticipazione in questione.

L’art.1, comma 185 della Legge n. 147/2013, (Legge di stabilità 2014), riforma i Fondi di solidarietà e nelle more dell’adeguamento della disciplina l’Istituto informa che è stata proposta al Ministero del lavoro e delle politiche sociali un’interpretazione del quadro legislativo che consenta di gestire il periodo transitorio, in particolare la proposta prevede che, a far data dal 1.1.2014 e fino alla data di entrata in vigore dei decreti di cui all’art. 3, c. 42 della Legge n. 92/2012, le domande presentate presso l’Inps entro il 31.12.2013, non ancora deliberate dai rispettivi Comitati amministratori, debbano essere sottoposte all’esame del Comitato per le conseguenti decisioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy