Prestazioni di invalidità civile e assegno/pensione sociale: istruzioni INPS

Pubblicato il 23 ottobre 2017

L’INPS, con messaggio n. 4111 del 20 ottobre 2017, è tornato ad occuparsi delle prestazioni di invalidità civile e dell’assegno/pensione sociale a seguito della sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, n. 12796/2005, in base alla quale, per la determinazione del limite reddituale, nei suddetti casi, vanno considerati anche gli arretrati - purché non esclusi del tutto da specifiche norme di legge - non nel loro importo complessivo, ma nelle quote maturate per ciascun anno di competenza (questione già affrontata dall’Istituto con il messaggio n. 3098/2017).

Con il nuovo messaggio vengono adesso forniti ulteriori chiarimenti relativamente alle maggiorazioni sociali ed all’incremento delle maggiorazioni, previsti per l’assegno/pensione sociale e per le prestazioni di invalidità civile, ambiti in cui, fino ad ora è stato adottato il cosiddetto “criterio di cassa”.

Ebbene, chiarisce l’INPS che, considerato che il principio espresso dalla Suprema Corte nella suddetta pronuncia ha portata generale, e che sia le maggiorazioni che gli incrementi di maggiorazione hanno carattere accessorio rispetto all’assegno sociale ed alle prestazioni assistenziali di invalidità, è logico e coerente estendere a questi lo stesso criterio di computo adottato per le prestazioni principali a cui accedono.

Per quanto sopra è stato disposto che in materia di assegno sociale, pensione sociale e prestazioni assistenziali di invalidità (invalidità civile, cecità e sordità), ai fini del riconoscimento delle maggiorazioni sociali, nonché dell’incremento delle maggiorazioni stesse, i redditi - del solo richiedente o cumulati con quelli del coniuge - debbano essere computati imputando ciascuno dei ratei di eventuali arretrati all’anno di competenza degli stessi (c.d. criterio di competenza).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy