Presunzione di colpa del datore che non rispetta gli obblighi di sicurezza

Pubblicato il 06 febbraio 2015 Ad avviso della giurisprudenza della Corte di Cassazione (ex multis: sentenze n. 15133/02, 9385/2001, 291/1999 delle Sezioni Unite e n. 16250, 2357/2003, 4129, 3162/2002, 14469, 5491, 1307, 602/2000, 7792/1999, 12763, 9247, 3367/1988 della Sezione Lavoro) ha natura contrattuale la responsabilità del datore di lavoro per inadempimento dell’obbligo di sicurezza (art. 2087 c.c.), che gli impone l'adozione delle misure di sicurezza e prevenzione che, "secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro".

Con la sentenza n. 2138 del 5 febbraio 2015, la Suprema Corte sottolinea che dalla prospettata natura contrattuale della responsabilità, la stessa giurisprudenza ricava significative implicazioni sul piano della distribuzione degli oneri probatori relativi.

Infatti, la presunzione legale di colpa - stabilita dall'art. 1218 c.c. a carico del datore di lavoro inadempiente all'obbligo di sicurezza di cui all'art. 2087 c.c. - deroga parzialmente il principio generale (art. 2697 c.c.) che impone - a "chi vuoi fare valere un diritto in giudizio" – l’onere di provare i "fatti che ne costituiscono il fondamento".

Non ne risulta, tuttavia, una ipotesi di responsabilità oggettiva né la dispensa da qualsiasi onere probatorio del lavoratore danneggiato il quale resta gravato - in forza del ricordato principio generale (art. 2697 c.c.) - dell'onere di provare il "fatto" costituente inadempimento dell'obbligo di sicurezza nonché il nesso di causalità materiale tra l'inadempimento stesso ed il danno da lui subito.

Esula, invece, dall'onere probatorio a carico del lavoratore - in deroga allo stesso principio generale - la prova della colpa del datore di lavoro danneggiante, sebbene concorra ad integrare la fattispecie costitutiva del diritto al risarcimento (come ad ogni altro rimedio contro il medesimo inadempimento).

È lo stesso datore di lavoro, invero, ad essere gravato, ai sensi dell'art. 1218 c.c. - quale "debitore", in relazione all’obbligo di sicurezza - dell'onere di provare la non imputabilità dell'inadempimento (Cass. 25 maggio 2006, n. 12445).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy