Presunzione di riparto degli utili extracontabili a prescindere dall'organizzazione societaria

Pubblicato il 07 maggio 2011 I giudici di legittimità, con sentenza n. 9849 del 5 maggio 2011, hanno ribadito che la presunzione di riparto degli utili extrabilancio tra i soci di una società di capitali a ristretta base partecipativa estende la sua efficacia a tutti i gradi di organizzazione societaria per i quali si riscontri la ristrettezza della compagine sociale, “operando il principio generale del divieto dell'abuso di diritto, che trova fondamento nei principi costituzionali di capacità contributiva e di uguaglianza, nonché nella tendenza all'oggettivazione del diritto commerciale e all'attribuzione di rilevanza giuridica dell'impresa, indipendentemente dalla forma giuridica assunta dal suo titolare”.

Nella specie, è stato confermato dalla Cassazione l'accertamento Irpef disposto nei confronti di un contribuente, socio di un'impresa di famiglia, che dopo aver ceduto la propria quota dell'azienda, aveva acquistato la carica di amministratore di quest'ultima.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy