Prevalgono le regole black-list

Pubblicato il 17 novembre 2007

Le Entrate, con la risoluzione n. 331 del 16 novembre, hanno ripreso il discorso sulle società di comodo, affermando che la disciplina delle società black-list prevale su quella delle società di comodo. Quella delle collegate estere, invece, “convive” con le società non operative, tra cui si fanno rientrare anche le società “esterovestite”. Con riferimento all’interpello proposto al Fisco, la risoluzione specifica che la normativa delle società di comodo si applica anche nel caso di partecipazioni in società residenti all’estero. Pertanto, in questo caso il reddito viene determinato con le regole fissate dal comma 2 dell’articolo 168, del Tuir, e quindi non possono trovare applicazione le disposizioni ordinarie delle società non operative.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende

12/05/2025

Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD

12/05/2025

Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

12/05/2025

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy