Previndai Contributi non dedotti

Pubblicato il 05 settembre 2016

I contributi versati a Previndai sono deducibili dal reddito complessivo per un ammontare annuo non superiore a € 5.164,57 e la prestazione riferita alla quota eccedente il limite di deducibilità è esente da tassazione al momento della liquidazione a condizione che venga comunicato al Fondo quanto non dedotto.

Posto quanto sopra il Fondo pensione Previndai, con comunicato dell’1 settembre 2016, ha ricordato che la dichiarazione dei contributi non dedotti relativi all'anno 2015, deve essere presentata entro il 31 dicembre 2016.

Tale dichiarazione può essere fornita telematicamente utilizzando l'apposita funzione internet "059: Contr. non dedotti" che consente di compilare e stampare il modulo 059 il quale, debitamente sottoscritto, deve successivamente essere inviato via fax ai numeri riportati sullo stesso.

Nel caso in cui, nei giorni lavorativi immediatamente successivi all'invio del fax, non si riceva una mail di conferma di avvenuta acquisizione del modulo 059, occorre verificare il buon fine delle operazioni effettuate (compreso l'inoltro del fax) ed eventualmente stampare e trasmettere di nuovo il modulo.

Le dichiarazioni inserite on line per le quali non risulti acquisito il relativo fax saranno automaticamente cancellate trascorse tre settimane dalla data di compilazione.

Il comunicato si conclude evidenziando che, in caso di pensionamento in corso d'anno con conseguente richiesta di prestazione al Fondo, ovvero in caso di riscatto anticipato della posizione previdenziale, l'ammontare dei contributi non dedotti deve essere comunicato entro la data in cui sorge il diritto alla prestazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy