Previsto l’aumento della tassazione delle forme pensionistiche complementari

Pubblicato il 03 novembre 2014 Ai sensi dell’art. 17, comma 1, D.Lgs. n. n. 252/2005, relativo al regime tributario delle forme pensionistiche complementari, i fondi pensione sono soggetti ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell'11%, che si applica sul risultato netto maturato in ciascun periodo d'imposta.

Il D.L. 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89, ha disposto - con l'art. 4, comma 6-ter – che per l'anno 2014 l'aliquota prevista dal citato articolo 17, comma 1, sia elevata all'11,50%.

Il testo ufficiale del DDL Stabilità 2015 diffuso dal Governo, all’art. 44, comma 1, prevede che i fondi pensione saranno soggetti ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 20%, che si applicherà sempre sul risultato netto maturato in ciascun periodo d'imposta.

Un aumento non di poco conto che rischia di far perdere appeal alla c.d. pensione complementare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee

24/11/2025

Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in

24/11/2025

Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS

24/11/2025

Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi

24/11/2025

Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026

24/11/2025

Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario

24/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy