Prezzi, al fisco l’onere della prova

Pubblicato il 07 agosto 2007

di Pisa, con la sentenza n. 52/2007, ha accolto il ricorso di una società cui era stato notificato un avviso di accertamento con cui il Fisco aveva recuperato a tassazione i ricavi non contabilizzati, derivanti da cessioni di prodotti alla propria controllata francese per un prezzo ritenuto inferiore al valore normale. ha chiarito che l’onere della prova della sussistenza dei presupposti dell’elusione, nel cui ambito rientra la disciplina del transfer pricing, grava sull’Amministrazione che intende operare le conseguenti rettifiche. Il contribuente non deve dimostrare la correttezza dei prezzi di trasferimento applicati,m se non prima che l’Amministrazione fiscale abbia essa stessa provatoli mancato rispetto del principio del valore normale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy