Prezzi di trasferimento con verifica a base Ocse

Pubblicato il 12 agosto 2008 In materia di prezzi di trasferimento, una circolare sulla documentazione di prova è annunciata, ed attesa, da qualche tempo. Alcuni orientamenti del Fisco, che fanno riferimento ad una pluralità di atti di provenienza comunitaria (Codice di condotta del Consiglio Ue e circolare del 1980), sono però già noti. Il vantaggio maggiore derivante dal Codice di condotta è il procedimento di standardizzazione delle richieste di documentazione per le imprese e le amministrazioni fiscali dell’Unione. Resta ad ogni Stato la possibilità di chiedere alle imprese maggiori informazioni rispetto a quelle previste dal Codice di condotta. Le criticità sono nelle indicazioni espresse nella circolare del 1980, nella qale si faceva riferimento alla inaccettabilità di deduzione da parte delle imprese italiane di royalties pagate a consociate estere, quando superiori a date soglie per categorie speciali di contribuenti. Orientamento giudicato non corretto da direttive Ocse del 1995.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy