Prima casa. L’ulteriore autorimessa fuori dal beneficio

Pubblicato il 21 febbraio 2020

L’atto di acquisto di un’ulteriore autorimessa, attigua a quella già di proprietà, non beneficia dell'agevolazione cd. prima casa.

Lo spiega l’agenzia delle Entrate nella risposta n. 66 del 20 febbraio 2020.

Non rileva la promessa di unire materialmente le unità, fondendole in Catasto per originare un’unica unità immobiliare.

L’acquisto di un secondo box collegato all’abitazione principale non può beneficiare della stessa agevolazione prima casa poiché, al momento di acquisto, l'interpellante ha già fruito, in sede di acquisto della "prima", di una pertinenza classificata C/6.

L’Agenzia spiega che il legislatore ha posto un vincolo di natura oggettiva alla fruizione del beneficio tributario in esame. Circoscrivendo l'ambito oggettivo delle pertinenze immobiliari si è inteso evitare che il beneficio fiscale in esame potesse trovare nuovamente applicazione in caso di un ulteriore acquisto di pertinenza classificata con la medesima categoria catastale di altra già acquistata usufruendo dell'agevolazione "prima casa".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy