Prima casa nell’hotel? Spetta l’agevolazione Ici

Pubblicato il 26 agosto 2008 I proprietari di alberghi non corrisponderanno Ici sulla porzione adibita a prima abitazione quando di quella stessa sezione dell’immobile abbiano provveduto a cambiare la destinazione catastale. Ove non dichiarato e non rilevato in catasto, come nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici di legittimità nella pronuncia n. 21332 emanata il 7 agosto passato, il mutamento di destinazione è da considerarsi transitorio, non permanente. La variazione permanente – caratterizzata proprio dall’obbligo di dichiarare e rilevare catastalmente la parte di immobile adibita a dimora privata - influisce sull’ammontare della rendita catastale, rientrando legittimamente nella previsione delle norme sull’Ici. Non può altrimenti usufruire delle agevolazioni in materia e, con le nuove regole, dell’esenzione dal tributo locale (su quella porzione) chi abbia semplicemente adibito ad abitazione la parte di albergo senza aver anche effettuato la variazione in catasto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy