“Prima ci chiedono di vistare i crediti Iva e poi ci danno degli evasori”

Pubblicato il 12 febbraio 2010

Il presidente del Cndcec, Siciliotti, sbotta: “Increduli di fronte a queste dichiarazioni. Noi da sempre disponibili alla collaborazione, ma serve anzitutto rispetto reciproco... non aiuta la collaborazione evocare “generiche” quanto indimostrate criminalizzazioni dei soggetti cui si va per altro contestualmente a chiedere, per non dire esigere, collaborazione nella lotta all’evasione fiscale”. E conclude con un “Se Befera conosce i nomi ... li faccia!”.

La replica è, però, di tutti i commercialisti che sono stati tacciati dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, durante l’audizione alla Commissione Finanze alla Camera di essere gli intermediari dell’evasione. Le risposte arrivano anche dall’Ordine di Milano: “Siamo lieti di questa richiesta e lo rassicuriamo in quanto potrà contare sulla nostra piena collaborazione - dichiara il presidente Luigi Martino – da tempo la categoria opera nell'esclusivo interesse dell'Agenzia delle entrate su molti fronti: dal notevole sforzo, non privo di rischi, per l'invio telematico delle dichiarazioni fino al visto di conformità per asseverare i crediti Iva, anch'esso così carico di rischi professionali che è stata resa obbligatoria una polizza assicurativa. Chiediamo tuttavia al direttore altrettanta collaborazione nell'evitare di contestare ai contribuenti onesti imposte non evase. Un fisco giusto è tale quando persegue gli evasori e premia gli onesti;

e dai tributaristi della Lapet: “Non si può scaricare sui professionisti l'inefficienza dell'amministrazione finanziaria - dice il presidente Roberto Falcone - 56 mila accertamenti tra l'altro sono pochissimi soprattutto perché cartacei. Non osiamo pensare cosa accade per le verifiche fiscali presso le imprese, che dovrebbe essere l'attività principale degli organi di controllo. Oltretutto di questi 56 mila accertamenti, la stragrande maggioranza è già finita in contenzioso davanti alle commissioni tributarie”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy