Primi commenti alla decisione della Consulta relativa alla costituzionalità delle norme sulla geografia giudiziaria

Pubblicato il 05 luglio 2013 Il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, ha accolto con favore la notizia della pronuncia con cui la Corte costituzionale ha respinto le questioni di illegittimità delle norme di riordino della geografia giudiziaria. Il Guardasigilli ha definito la notizia “una bella cosa”, “con il Parlamento stiamo avendo un'interlocuzione molto serrata. Penso che alla fine troveremo la quadratura”.

Molto critici, per contro, i primi commenti che giungono da parte dell'avvocatura. In particolare, Nicola Marino, presidente dell'Oua, ha affermato la propria perplessità “per una scelta che di fatto taglia oltre mille uffici giudiziari e danneggia la cosiddetta "giustizia di prossimità".
 
Forte contrarietà è espressa anche dall'Associazione Nazionale Avvocati Italiani secondo cui “Ha vinto la lobby dei poteri forti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy