Privacy. Consulenti del lavoro co-titolari o responsabili del trattamento dati dei clienti?

Pubblicato il 30 luglio 2018

Con circolare n. 1150 del 23 luglio 2018, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha affrontato la questione del ruolo del Consulente nel Lavoro in relazione all’esecuzione del mandato professionale alla luce del Regolamento UE 2016/679 in materia di privacy.

Il Consiglio, dopo aver analizzato la definizione di Responsabile del trattamento ex art. 28 del GDPR e, soprattutto, i suoi obblighi nei confronti del titolare del trattamento, ha ritenuto che con una nomina in tal senso la sfera di autonomia del Consulente risulti fortemente compressa non solo dalla specificazione dei compiti affidatigli, ma anche da un penetrante potere-dovere di direzione e vigilanza del titolare nei suoi confronti, che si esplica nella successiva fase di trattamento dei dati.

Dato il ruolo che la Legge n. 12/1979 affida al Consulente del Lavoro e la definizione di titolare del trattamento, il CNO ritiene che il Consulente del lavoro, nelle attività di trattamento dei dati dei propri clienti e dei dipendenti di questi ultimi, non potrà che assumere la qualifica di Titolare del trattamento anche se è possibile ritenere configurabile, al più, una fattispecie di Co-titolarità ex art. 26 del GDPR.

In conclusione vengono, di seguito, riassunte le definizioni dei due ruoli assumibili dal Consulente del lavoro:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy