Privacy Controllo di mail e navigazione internet

Pubblicato il 16 settembre 2016

Con provvedimento n. 303 del 13 luglio 2016, il Garante per la Privacy ha ritenuto che le verifiche indiscriminate sulla posta elettronica e sulla navigazione web del personale sono in contrasto con il Codice della privacy e con lo Statuto dei lavoratori.

A seguito di una segnalazione pervenuta dai dipendenti di un Ateneo il Garante ha, infatti verificato che l'infrastruttura adottata consentiva la verifica costante e indiscriminata degli accessi degli utenti alla rete ed all'e-mail, utilizzando sistemi e software che non possono essere considerati, in base all’art. 4 della Legge n. 300/1970, "strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa".

Tali software – specifica il provvedimento - in effetti, non erano necessari per lo svolgimento della predetta attività ed operavano con modalità non percepibili dall'utente.

Per il Garante, l'Università avrebbe dovuto privilegiare misure graduali che rendessero assolutamente residuali i controlli più invasivi, legittimati solo in caso di individuazione di specifiche anomalie, come la rilevata presenza di virus e, in ogni caso, si sarebbero dovute prima adottare misure meno limitative per i diritti dei lavoratori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy