Privacy: spetta al giudice decidere sulla liceità della produzione di una sentenza

Pubblicato il 19 ottobre 2010
Per il Garante della Privacy - provvedimento del 23 settembre scorso – ai sensi dell'articolo 160, comma 6, del Codice Privacy, la validità, l'efficacia e l'utilizzabilità di atti, documenti e provvedimenti nel procedimento giudiziario basati sul trattamento di dati personali, ancorché non conforme a disposizioni di legge o di regolamento, restano disciplinate dalle pertinenti disposizioni processuali nella materia civile e penale. Ne consegue la competenza del giudice adito ad esprimere la valutazione della liceità o meno dell'avvenuta produzione nel giudizio avanti al Tribunale civile di una sentenza penale contenente i dati personali giudiziari di una delle due parti. 

In particolare, l'Autority ha dichiarato non luogo a provvedere su una segnalazione pervenutagli per asserito illecito trattamento dei dati in conseguenza della presentazione, in un giudizio di licenziamento, di un sentenza penale di condanna di una delle parti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy