Problemi per i modelli 231

Pubblicato il 24 luglio 2009
Da un'indagine di Pricewaterhousecoopers sulle società quotate italiane, finalizzata ad accertare lo stato di attuazione della disciplina contenuta nel decreto 231/01 in materia di responsabilità degli enti per i reati commessi dai propri dipendenti, è emerso che tra le società che hanno adottato un modello nell'esercizio 2008, solo il 39% ha indicato anche le tipologie dei reati da prevenire. Il modello 231 consente alla Società di ottemperare alla normativa 231/01, rafforzando il proprio sistema di controllo interno per lo svolgimento della propria attività secondo condizioni di correttezza e trasparenza anche ai fini di tutela nel caso di commissione dei reati previsti dalla normativa richiamata. Allo stato, il continuo accumulo di reati e la conseguente necessità di adeguare i modelli crea, di fatto, diversi problemi alle società.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy