Problemi per i modelli 231

Pubblicato il 24 luglio 2009
Da un'indagine di Pricewaterhousecoopers sulle società quotate italiane, finalizzata ad accertare lo stato di attuazione della disciplina contenuta nel decreto 231/01 in materia di responsabilità degli enti per i reati commessi dai propri dipendenti, è emerso che tra le società che hanno adottato un modello nell'esercizio 2008, solo il 39% ha indicato anche le tipologie dei reati da prevenire. Il modello 231 consente alla Società di ottemperare alla normativa 231/01, rafforzando il proprio sistema di controllo interno per lo svolgimento della propria attività secondo condizioni di correttezza e trasparenza anche ai fini di tutela nel caso di commissione dei reati previsti dalla normativa richiamata. Allo stato, il continuo accumulo di reati e la conseguente necessità di adeguare i modelli crea, di fatto, diversi problemi alle società.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy