Procedimenti estivi exploit cautele

Pubblicato il 05 agosto 2008
A seguito dell'applicazione analogica dell'istituto della sospensione dei termini processuali, anche per il contenzioso tributario il periodo dal 1° agosto al 15 settembre non rileva ai fini del computo dei termini. Come effetto della sospensione dei termini, si evidenzia che, se nell'arco temporale necessario per la presentazione del ricorso rientra anche il periodo estivo, ai sessanta giorni previsti a pena di inammissibilità dalla data della notifica, saranno sommati ulteriori quarantasei giorni. Altro effetto si manifesta in tema di passaggio in giudicato delle sentenze: se la data finale del termine breve o lungo viene a coincidere con il periodo di sospensione estiva, detti termini saranno sospesi e riprenderanno a decorrere dal 16 settembre.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy